1.
In un contesto sempre più globale e interconnesso, sviluppare una propria strategia di sostenibilità.
2.
Dato l’ambito normativo in continuo aggiornamento, introdurre da subito la sostenibilità nella propria strategia permette alle aziende di non trovarsi a ‘rincorrere’ gli obblighi di legge, ma ad anticiparli.
3.
Sviluppare una strategia di sostenibilità consente di prendere decisioni che allo stesso tempo migliorino l’economia, la comunità e l’ambiente.
Stiamo cambiando le nostre abitudini, abbiamo deciso di implementare sistemi di gestione e procedure che negli anni favoriranno la crescita professionale dei nostri team e dell’azienda. Abbiamo quindi scelto una governance di sostenibilità.
Governance di Sostenibilità
Strategia di sostenibilità
Vision, mission e obiettivi di sostenibilità
Sustainable business model
Sostenibilità nelle politiche di remunerazione
Meccanismi di MBO
Premi e incentivi per i dipendenti
Gestione dei rischi e degli aspetti ESG
Integrazione dei rischi ESG nelle scelte strategiche
Cultura di sostenibilità
Codice etico
Formazione e sensibilizzazione su tematiche ESG
Compliance
Costante adeguamento normativo
Regole e procedure interne in ottica ESG
Sostenibilità nella gestione delle risorse umane
Strutturazione del welfare aziendale
Figure ad hoc dedicate alla sostenibilità
Gestione responsabile della supply chain
Codice di Condotta fornitori
Scelte di approvvigionamento su criteri ESG
Stakeholder Management
Intraprendere una relazione con gli stakeholder
Analisi di materialità
Coinvolgimento degli Stakeholder chiave
Governance di Sostenibilità
Strategia di
sostenibilità
Vision, mission e obiettivi di sostenibilità
Sustainable business model
Sostenibilità nelle politiche di remunerazione
Meccanismi di MBO
Premi e incentivi per i dipendenti
Gestione dei rischi e degli aspetti ESG
Integrazione dei rischi ESG nelle scelte strategiche
Cultura di
sostenibilità
Codice etico
Formazione e sensibilizzazione su tematiche ESG
Compliance
Costante adeguamento normativo
Regole e procedure interne in ottica ESG
Sostenibilità nella gestione delle risorse umane
Strutturazione del welfare aziendale
Figure ad hoc dedicate alla sostenibilità
Gestione responsabile della supply chain
Codice di Condotta fornitori
Scelte di approvvigionamento su criteri ESG
Stakeholder
Management
Intraprendere una relazione con gli stakeholder
Analisi di materialità
Coinvolgimento degli Stakeholder chiave
ROADMAP
-
DECEMBER 2022
DECEMBER 2022
S
Sustainability
Report 2021
Zannini Spa -
SEPTEMBER 2023
SEPTEMBER 2023
E
Carbon Footprint 2021, 2022
E
SBTi Process Registration
S
Consolidated Sustainability Report 2022
Zannini SpA
Meccanica Veneta Srl
Zannini Poland Sp.zo.o -
SEPTEMBER 2024
SEPTEMBER 2024
E
Carbon Footprint 2023
S
Consolidated Sustainability Report 2023
Zannini SpA
Meccanica Veneta Srl
Zannini Poland Sp.zo.o -
SEPTEMBER 2025
SEPTEMBER 2025
E
Carbon Footprint 2024
S
Consolidated Sustainability Report 2024
Zannini SpA
Meccanica Veneta Srl
Zannini Poland Sp.zo.o -
SEPTEMBER 2026
SEPTEMBER 2026
E
Carbon Footprint 2025
E
SBTi Process Registration
S
Consolidated Sustainability Report 2025
Zannini SpA
Meccanica Veneta Srl
Zannini Poland Sp.zo.o -
SEPTEMBER 2027
SEPTEMBER 2027
E
Carbon Footprint 2026
S
Consolidated Sustainability Report 2026
Zannini SpA
Meccanica Veneta Srl
Zannini Poland Sp.zo.o -
SEPTEMBER 2028
SEPTEMBER 2028
E
Carbon Footprint 2027
S
Consolidated Sustainability Report 2027
Zannini SpA
Meccanica Veneta Srl
Zannini Poland Sp.zo.o -
SEPTEMBER 2028
SEPTEMBER 2029
E
Carbon Footprint 2028
S
Consolidated Sustainability Report 2028
Zannini SpA
Meccanica Veneta Srl
Zannini Poland Sp.zo.o -
2030
2030
E
SBTi Emission Reduction Conclusion
E
Neutralization of the remaining sources of emissions (compensation)
S
Consolidated Sustainability Report 2029
Zannini SpA
Meccanica Veneta Srl
Zannini Poland Sp.zo.o
LEGENDA
S STRATEGIC
E ENVIRONMENTAL
OVERVIEW
1
Sostenibilità
strategica
ASSESSMENT ESG
Misurazione attuale performance ESG
Proposta azioni di miglioramento
RENDICONTAZIONE PERFORMANCE ESG
Individuazione tematiche di Sostenibilità rilevanti per Zannini
Individuazione stakeholder di Zannini

BILANCIO
DI SOSTENIBILITÀ
2
Sostenibilità
ambientale
CARBON FOOTPRINT DI ORGANIZZAZIONE
UNI ISO 14064
Quantificazione delle emissioni GHG in conformità con la normativa internazionale ISO 14064:2019
Valutazione quantitativa certificabile

CFO
Sostenibilità Ambientale
CO₂ CALCULATION AND REDUCTION STRATEGY
SBTi EMISSION REDUCTION PLAN
CO₂ CALCULATION AND REDUCTION STRATEGY
SBTi EMISSION REDUCTION PLAN
Scenario 2021-2030 | |
---|---|
Obiettivo (SBTi) | 1.5°C |
Ambito incluso | 1+2 |
Anno di partenza | 2021 |
Anno obiettivo | 2030 |
Anni per la riduzione | 9 |
% di riduzione | 37,8 % tCO2e |
Scenario 2021-2025 % di riduzione dell’emissioni (2021-target year) |
|
---|---|
2021 | – |
2022 | 4,2% |
2023 | 8,4% |
2024 | 12,6% |
2025 | 16,8% |
Scenario 2021-2025 % di riduzione dell’emissioni (2021-target year) |
|
---|---|
2021 | – |
2022 | 4,2% |
2023 | 8,4% |
2024 | 12,6% |
2025 | 16,8% |
A seconda dei risultati del calcolo attuale e dell’obiettivo annuale, sarà necessario raggiungere la percentuale di riduzione stabilita.
COMPONENTE FONDAMENTALE
La Sostenibilità della catena di fornitura
1.
La gestione sostenibile è una delle leve più importanti per creare un impatto positivo a livello globale.
2.
Il coinvolgimento dei fornitori nei processi della mappatura delle emissioni e in senso più ampio delle sostenibilità alimenta lo sviluppo di approcci innovativi alle attività.
3.
Offre l’opportunità di continuare a garantire la qualità dei propri prodotti o servizi, gestire al meglio i rischi operativi e reputazionali e soprattutto assicurarsi la continuità del business generando impatti economici anche molto significativi.
4.
Permette di indirizzare la crescente attenzione verso la sostenibilità da parte degli investitori istituzionale e dei mercati, anche sulla gestione della catena di fornitura.